CANALI TEMATICI

     Alimentazione e diete

     Divisione Calcio a 5

     Formazione Tecnica

     Medicina e Psicologia

     Organizzazione Tattica

     Moduli di gioco

     Prep. Precampionato

     Preparazione Fisica

     Proposte di Mesociclo

     Prepariamo i Portieri

     Recupero Infortunati

     Settimana Tipo

     Settore Giovanile

     Video didattici

CANALI INFORMAZIONI

     AIAC   

     Cambi di guida tecnica   

     Come diventare Allenatori

     Comunicati ed Eventi

     Agenda Corsi ed Eventi  

     Agenda competizionii UEFA  

     Agenda Club europei  

     Corsi ed aggiornamenti  

     Fair Play ...

     Libri di Calcio

     Magazine

     Profili

     Solidarietà Sportiva

     Settore Tecnico F.I.G.C.

     Storie di Calcio

CANALI SERVIZI

     Allenatori

     Download Documenti

     Feed contenuti proposti

     Link club ed indirizzi utili

     Mappa Sito

     Ultimi articoli inseriti

CANALI VIDEO

     Home Video

     Video Abilità Tecniche

     Video Calcio a Cinque

     Video Preparazione Fisica

     Video Settore Giovanile

     Video Training Club Prof.

     Schemi e palle inattive

     Video Storici e Profili

 
 
   Stefano Pioli nuovo Allenatore del Palermo  
   Fonte: Palermo Calcio  
 

02 Giugno 2011

 
 

Stefano Pioli è il nuovo allenatore del Palermo. Il tecnico, nato a Parma il 19/10/1965, si è legato al club del Presidente Maurizio Zamparini con un contratto biennale con opzione per il terzo.
Lavorerà a Palermo anche l’intero staff di Stefano Pioli. Con il tecnico parmense, infatti, arrivano in Sicilia Giacomo Murelli (vice allenatore), Davide Lucarelli (collaboratore tecnico), Matteo Osti (preparatore atletico) e Graziano Vinti (allenatore dei portieri).

 
 

La carriera

 
 

Lo straordinario Parma dei primi anni ottanta fa salire alla ribalta del calcio nazionale un promettente giovane difensore di nome Stefano Pioli. La Juventus rimane subito affascinata dalla sua eleganza e dalle sue doti di mobilità. I bianco-neri decidono di ingaggiarlo per dare nuova linfa ad un reparto che da troppi anni è basato sui medesimi elementi. Pioli giunge a Torino timidamente con la sua aria da ragazzo di buona famiglia senza troppi grilli per la testa. E’ inevitabile però che a causa della sua giovane età debba fare anticamera perchè davanti a lui si trovano a giocare da titolari alcuni mostri sacri del calcio italiano come Cabrini,Brio e Scirea. L’allenatore della Juventus Giovanni Trapattoni nutriva molta fiducia in Pioli ed il difensore emiliano nelle sue tre stagioni ha raggranellato comunque 57 presenze tra campionato, Coppa Italia e coppe europee. Nel 1987 la Juventus lo cede in prestito al Verona e successivamente l’attuale allenatore del Piacenza gira l’Italia militando con squadre importanti come Fiorentina e Padova decidendo di chiudere la sua carriera con le maglie di Fiorenzuola e Pistoiese. Stefano Pioli intraprende poi subito la carriera di allenatore ripartendo dal settore giovanile del Chievo Verova. Arriva ad allenare la primavera del club clivense allacciando ottimi rapporti con l’allenatore della prima squadra veneta Gigi Del Neri. Nella stagione 2003/2004 il giovane trainer viene chiamato dalla Salernitana per allenare per la prima volta in serie B ma i tifosi granata lo ricorderanno solo per il derby perso incredibilmente ad Avellino nei minuti di recupero. Fu Carmine Longo a segnalare Pioli ad Aliberti per allenare la Salernitana in serie C, invece, grazie ad un ripescaggio piovuto dal cielo, l’ex calciatore juventino si trova subito ad allenare tra i cadetti. La sua Salernitana si classifica al quindicesimo posto ma il trainer parmigiano in campania si è fatto comunque le ossa. Dopo Salerno Pioli allena con successo il Modena in serie B con ottimi risultati dato che i canarini sfiorarono ed accarezzarono anche la serie A. Nel 2006/2007 Pioli viene chiamato ad allenare la squadra della sua città natale Parma proprio in serie A ma le cose per lui non vanno bene e non riesce ad essere profeta in patria. Viene esonerato da patron Ghirardi in una stagione che per i ducali sarà tribolata.
Nel 2007 Pioli non trova una panchina per cominciare il campionato, ma dopo poche giornate Roselli del Grosseto viene esonerato e al suo posto arriva Pioli, con il quale la squadra riesce a raggiungere la salvezza anticipata chiudendo il campionato al tredicesimo posto. In tale stagione il Grosseto riesce ad ottenere risultati importanti, come la vittoria sul Bologna per 3-0 (con reti di Garofalo, Danilevicius e Consonni) che sancisce la salvezza aritmetica con tre turni di anticipo, e quelle sul Pisa e l´Ascoli rispettivamente per 2-0 e 5-3.
Ormai espertissimo nell´ottenere ottimi risultati in Serie B, Pioli viene ingaggiato dal Piacenza. Dopo un avvio faticoso, arriva la ripresa nel girone di ritorno, grazie anche alle prodezze individuali di Moscardelli e all´arrivo del regista Dario Passoni. Il Piacenza di Pioli conclude il campionato al decimo posto, conquistando una salvezza tranquilla. L´addio a fine stagione è quasi automatico, il tecnico è ambizioso e non si accontenta dell´ennesima stagione all´inseguimento della salvezza. E´ un grosso dispiacere per i tifosi piacentini che realmente adoravano il tecnico emiliano.
L´offerta di una squadra ambiziosa alla fine arriva, è quella del Sassuolo, compagine senza una grandissima tradizione, ma che con gli investimenti della Mapei sta ottenendo ottimi risultati e punta a un campionato nella parte alta della classifica. Pioli non delude le aspettative, anche se inizia senza brillare. La stagione 2009-2010 inizia con 9 punti nelle prime cinque partite e la prima sconfitta che arriva il 22 settembre 2009 sul campo del Brescia per 3-1. La squadra riparte a rilento restando comunque sempre nella parte alta della classifica. Il Sassuolo chiude al quarto posto, conquista i play-off dove ancora una volta Pioli esce sconfitto in semifinale, contro il Torino.
Arriva così un´altra occasione nella massima serie, questa volta a Verona. Il tecnico emiliano fa benissimo quello che gli è stato richiesto, ottiene la salvezza praticamente già a metà campionato, tanto che a un certo punto perde anche qualche partita di troppo visto l´ampio margine dalla zona retrocessione, nel finale però arrivano diversi risultati positivi consecutivi e il Chievo conquista l´ennesima salvezza con diverse giornate d´anticipo. La forza dei clivensi è nella difesa impermeabile, oltre che in un attacco comunque vivace e numericamente oltre che qualitativamente importante. Alla fine dell´anno diverse compagini, tra cui la Roma, si interessano al tecnico, ma a spuntarla è il Palermo.  

 
  Altri articoli simili  
  Perpaolo Bisoli nuovo Allenatore del Bologna  | 27.05.2011 - All. Serie A  
  Antonio Conte nuovo Allenatore della Juventus F.C.  | 31.05.2011 - All. Serie A  
  Laurent Banide al Monaco | 10.01.2011 - All. Ligue 1 (FRA)  
  Esonerato Guido Carboni: al Frosinone arriva Sasà Campilongo | 08.01.2011 - All. Serie B  
  Esonerato Gasperini: al Genoa arriva Ballardini  | 08.11.2010 - All. Serie B  
  L'Ascoli esonera Gustinetti e chiama Castori | 03.11.2010 - All. Serie B  
  Sassuolo, esonerato Arrigoni, arriva Gregucci | 06.10.2010 - All. Serie B  
  Torna in pista Malesani: rileva Baroni al Siena | 24.11.2009  - All. Serie A   
  Il Piacenza esonera Castori | 11.11.2009  
  Tutti i cambi di guida tecnica della stagione 2010 - 2011  
  Correlazioni  
 

Cambi di guida tecnica

Stefano Pioli

 

Alleniamo.com |  Aggregatore di contenuti per Allenatori di Calcio prodotto da Developer Sport  - Condizioni di utilizzo - Tutti i diritti sono riservati | Sito ottimizzato per I. E. 7 e sup. -  Mozilla Firefox 3.5 e sup.

Aggregatore di Contenuti per Allenatori di Calcio