Fugalli

Aggregatore di contenuti per Allenatori di Calcio

CANALI TEMATICI

     Alimentazione e diete

     Divisione Calcio a 5

     Formazione Tecnica

     Medicina e Psicologia

     Organizzazione Tattica

     Moduli di gioco

     Prep. Precampionato

     Prep. Fisica

     Proposte di Mesociclo

     Prepariamo i Portieri

     Recupero Infortunati

     Settimana Tipo

     Settore Giovanile

     Video didattici

CANALI INFORMAZIONI

     AIAC   

     Cambi di guida tecnica   

     Come diventare Allenatori

     Comunicati ed Eventi

     Agenda Corsi ed Eventi  

     Corsi ed aggiornamenti  

     Fair Play ...

     Libri di Calcio

     Magazine

     Profili

     Solidarietà Sportiva

     Settore Tecnico F.I.G.C.

CANALI SERVIZI

     Allenatori

     Download Documenti

     Feed contenuti proposti

     Link club ed indirizzi utili

     Mappa Sito

     Ultimi articoli inseriti

CANALI VIDEO

     Home Video

     Video Abilità Tecniche

     Video Calcio a Cinque

     Video Preparazione Fisica

     Video Settore Giovanile

     Video Training Club Prof.

     Schemi e palle inattive

     Video Storici e Profili

WIDGET A.COM

MAIL RSS Condizioni del sito Home

 
  + -  CANALE PROPOSTE PER IL SETTORE GIOVANILE  
  Considerazioni sui giovani: approfondimenti  
  Autori: Giovanni Messina e Maurizio Zorba  
  Fonte: Alleniamo.com

 
  L’idea del presente lavoro nasce dalla lettura di un articolo di Franco Ferrari, docente ai corsi Master presso il Settore Tecnico.
Abbiamo trovato alcuni interessanti concetti relativi all’apprendimento giovanile e che ci piacerebbe, tuttavia, approfondire da un punto di vista prettamente motorio mettendone da parte gli aspetti esclusivamente pedagogici. Ci piacerebbe, cioè, dare riscontro ad alcune affermazioni presenti nell’articolo ma giustificandoli in base alla teoria del movimento.
Molto spesso, nel calcio ma non solo, si crede che le indicazioni didattiche che le varie guide tecniche o i vari manuali propongono e che i vari docenti trasmettono nei corsi o durante gli aggiornamenti, siano il risultato di semplici speculazioni “filosofiche” o ancora peggio di opinioni degli autori, alle quali dare pertanto maggiore o minore peso in base alla maggiore o minore autorevolezza dell’autore, o in base a mal espresse teorie personali, o in base a quel biasimabile (in questo caso) buon senso che porta taluni a dire “Non ci credo… io sono vent’anni che faccio diversamente”.
Si vuole, così facendo, disconoscere i progressi e gli importanti contributi delle scienze motorie, finalmente assurti a pieno titolo a dignità universitaria anche in Italia, con le istituzioni delle Facoltà e dei Corsi di Laurea in Scienze Motorie.  La teoria alla quale vogliamo rifarci è quella teoria dell’apprendimento motorio che attualmente, a livello internazionale (Pesce, 2002), insieme alla Teoria Ecologica o Dinamica (Bernstein, 1967, 1989; Kelso, 1995) offre risposte maggiori e più soddisfacenti: la Teoria dello Schema (Schmidt, 1980, 2000).
In estrema sintesi, ricordiamo
[...]
  Gli Autori  
  Giovanni Messina: preparatore atletico e allenatore di base; diplomato in educazione fisica, dottore in Scienze Motorie e dottore in Pedagogia, è docente di Teoria e Metodologia dell’Allenamento ai corsi per Allenatori di Base della FIGC e professore a contratto presso il corso di Laurea in Scienze Motorie delle Università degli Studi di Udine e di Padova, e presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Trieste; è inoltre docente della Scuola dello Sport del CONI del Friuli V.G. e Presidente Regionale dell’AIPAC (Associazione Italiana Preparatori Atletici Calcio)del Friuli V.G.o

 

 
Maurizio Zorba: preparatore atletico e allenatore di base; diplomato in educazione fisica e dottore in Scienze Motorie, è docente di Teoria e Metodologia dell’Allenamento ai corsi per Allenatori di Base della FIGC e professore a contratto presso il corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Udine; è componente della Commissione Nazionale dell’Attività di Base del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC; è inoltre vice-Presidente Regionale dell’AIPAC (Associazione Italiana Preparatori Atletici Calcio) del Friuli V.G.  
 
  Correlazioni  
   

Alleniamo.com |  Aggregatore di contenuti per Allenatori di Calcio prodotto da Developer Sport  - Condizioni di utilizzo - Tutti i diritti sono riservati | Sito ottimizzato per I. E. 7 e sup. -  Mozilla Firefox 3.5 e sup.

Aggregatore di Contenuti per Allenatori di Calcio