Evento

La più grande maratona della match analisi mai organizzata in Italia, e forse oltre.

Una full immersion totalmente inedita, con alcuni tra i migliori professionisti del settore nazionali e internazionali. Che metteranno sul tavolo le loro storie, le loro competenze, il loro know how, i loro strumenti e lavori.

Un momento di condivisione e confronto, ma anche soprattutto un gran cabaret di tips and tricks, per tutti gli appassionati e aspiranti player, per diventare dei veri “pro” del settore, imparando dai fuoriclasse. Qualche nome? Simone Beccacioli campione del mondo nel 2006 con la Nazionale, Michele Salzarulo dell'Inter, Claudio Damiani del Chelsea, Giorgio Tenca e Roberto Ferrari del Milan, Filippo Lorenzon della Spal, Alarico Rossi della Nazionale albanese, Alberto Nabiuzzi dello staff di Donadoni, Martino Sofia del Vicenza, Igor Quaia della Cremonese, Simone Baggio del Benevento, Vincenzo Russo della Casertana.

E non mancheranno le sorprese. Non a caso, è stato battezzato “Match analyst Pro Italia” il workshop organizzato da Lorenzo Favaro, allenatore Uefa B, professionista e coordinatore dell'Area video analisi del settore giovanile LR Vicenza Virtus, con uno staff di collaboratori.

Una occasione unica, per tutti coloro che vogliono trovare la propria strada lavorativa, in uno dei settori – nel mondo del calcio – con le maggiori possibilità di sviluppo.

Una vera e propria chiave di volta, che può spalancare la porta su un futuro di grandi soddisfazioni. Anche perchè la settimana dopo è in programma il corso di Certificazione Dartfish, la piattaforma più usata nel settore al mondo.

Circa 15 Match analyst dal grande curriculum si passeranno il testimone ogni una o due ore, in un programma intenso che si svolgerà dal 15 al 19 giugno, dalle 18 alle 21.

Hanno già aderito molti specialisti di serie A, B, C e nazionali estere. Quindi ore di alta formazione su Zoom, con possibilità di interazione, dal valore inestimabile per chi vuole riempire il proprio bagaglio di conoscenze e partire verso una importante avventura lavorativa.

“Crediamo di aver messo in piedi un evento unico, a suo modo storico per il mondo della Match Analisi – sottolinea Lorenzo Favaro, l'ideatore – parliamo di un settore in grande crescita, di una figura sempre più ricercata all'interno dei club professionistici ma che ha e avrà sempre più spazio anche nei settori giovanili e nei club dilettantistici. Perchè il presente e il futuro del calcio passano dalle immagini e dai dati.

È da qui che si può delinare il prototipo del calciatore efficace e della squadra perfetta.

Chi vuole essere protagonista attivo di questo cambiamento – match analyst di tutte le categorie, allenatori, appassionati di calcio e di numeri - e trovare o consolidare un lavoro di incredibile fascino, ha la sua ghiotta, imperdibile, chance”. Sabato 20 giugno ci sarà poi una coda molto particolare e altrettanto interessante. Come l'ultimo sprint, al termine della maratona: sappiamo tutti quanto conta. “Diamo i numeri”: uno speciale di 6 ore sui Big Data nel calcio (9.00-12.00 e 13.30-16.30).

Alcuni importanti ricercatori dell'Università di Statistica applicata allo sport e all'intelligenza artificiale mostreranno come costruire un modello matematico utile per l'analisi della propria squadra e spiegheranno come i dati possano aiutare gli allenatori nelle loro, spesso complicatissime, scelte. Conoscere alla perfezione i dati del proprio team può essere la bussola per trovare la strada vincente.

Dal 22 al 27 giugno, poi, sempre in modalità web e negli stessi orari, si svolgerà il Corso di Certificazione Dartfish, per coloro che vogliono specializzarsi con la tecnologia utilizzata da club professionistici di tutto il pianeta, tra cui la Nazionale francese Campione del mondo nel 2018 in Russia.

Una piattaforma che permette di lavorare sul video importato sul PC da una telecamera, un cellulare, una GoPro o di lavorare live sulla camera collegata al PC o da remoto tramite una camera IP. “Poi si aprono tre opportunità per condividere il lavoro – spiega Favaro -. Con la lavagna tattica si può far vedere alla propria squadra il lavoro di analisi collegando il PC a un monitor; oppure si può esportare il tutto in un file video unico o in singole clip; o ancora si può caricare su cloud dati e immagini e condividerle sui vari canali di messaggistica in link protetti”.

Programmi, relatori e le altre info si trovano sul sito www.matchanalystproitalia.it

Ufficio comunicazione: Alessandro Crisafulli – 3397379254



 Cerca altri Corsi  in Archivio