Introduzione
La massoterapia è ad oggi uno dei
trattamenti fisioterapici praticati sulla
superficie corporea degli atleti
professionisti alle prese con traumi
sportivi. Attraverso il massaggio si cerca
di restituire alle strutture lesi o
compromessi dal trauma, una buona
vascolarizzazione nella muscolatura,
l’eliminazione del dolore, spasmi e
contratture. La pratica della massoterapia
viene applicata secondo alcuni principali
tipologie tra cui il massaggio sportivo in
diverse realtà e situazioni. Nel caso
descritto tra le metodologie del massaggio
sportivo si è applicato il massaggio di
preparazione all’allenamento e il massaggio
antifatica.
Metodo
L’atleta, trattasi di un
semiprofessionista che si accinge al
recupero del gesto tecnico, dopo
ricostruzione del legamento crociato
anteriore, è stato trattato prima
dell’inizio di ogni seduta di allenamento
con un massaggio di preparazione
all’allenamento stesso allo scopo di
preparare il fisico alla prestazione tecnico
atletica. Dopo un dosaggio leggero con
manualità sfiorante si inizia ad agire
energicamente sulle masse muscolari degli
arti inferiori usando manovre profonde come
l’impastamento e le percussioni. In
particolare viene trattato il quadricipite
dell’arto interessato all’evento chirurgico,
i flessori e i polpacci muscoli maggiormente
sollecitati per una durata di 15 minuti, con
questa applicazione abbiamo assicurato un
beneficio all’atleta basato sulla
prevenzione e preparazione delle strutture
muscolari. Si è ritenuto sottoporre l’atleta
ad una seduta di massaggio antifatica, di
circa 30 minuti, subito dopo la fine
dell’allenamento giornaliero utile per non
fare depositare i cataboliti nei tessuti
dopo la prestazione fisica cercando di
favorirne l’eliminazione con delle manualità
profonde ma non energiche e dolorose perchè
esiste già nel muscolo una situazione
deficitaria di ossigeno. All’inizio sarà
trattata la colonna vertebrale, quindi gli
arti inferiori prima posteriormente e poi
anteriormente.
Conclusioni
Questo proposto è
un percorso preventivo e terapeutico che ha
consentito all’atleta di aumentare le sue
capacità di prestazione rappresentando un
ottimo mezzo per superare la fatica e
recuperare le capacità lavorative. Il
massaggio sportivo in generale ha sostituito
pratiche di riscaldamento ed allungamento
muscolare con una stimolazione attiva delle
funzioni circolatorie ritenute più efficaci,
ha assunto una larga diffusione tanto che
oggi tutte le squadre hanno un massaggiatore
sportivo fisso, e gli allenatori
attribuiscono al massaggio un ruolo
importante nel sistema di preparazione degli
atleti.)
Autore: Enrico SARLI
Posted by Alleniamo.com on Sabato 18 luglio 2015