| 
							 
      
            		
      
            		
		Indicazioni metodologiche per la preparazione atletica del calciatore 
							
									
									Claudio ALBERTINI 
							  
      
														
			L’impostazione tradizionale della preparazione
sportiva e i nuovi orientamenti metodologici
possono ricondursi rispettivamente
all’Approccio Specialistico (o Sistematico)
e all’Approccio Sistemico nella risoluzione
dei problemi. 
							
			  
        
      
														
			Approccio specialistico 
			È un approccio analitico 
			Si analizzano le parti di un problema e da esse si risale alla 
			comprensione del tutto 
        
      
														
			  
							
			
														Vantaggi e svantaggi 
        
         
							- Gli interventi 
			settoriali sono efficaci quando il problema è circoscritto 
			- Perdono di efficacia all’aumentare del campo di intervento e del 
			grado di complessità del sistema
      
														
			  
							
      
														Approccio sistemico 
			È un approccio globale
 
							
      
														Qualsiasi fenomeno è considerato come
un’entità globale composta da elementi
interdipendenti
 
							
      
														Le parti devono essere comprese in senso
trasversale all’interno di una visione
unitaria 
							
			  
							
      
														La teoria 
		tradizionale 
			
														  - 
		Risale agli studi del prof. Matveyev su atleti del nuoto, pesistica e 
		atletica leggera 
 -  suoi principi metodologici vengono estesi a tutte le discipline, 
		compresi i giochi sportivi
        
      
							
			  
					 
							
			  
							
			La teoria tradizionale 
        
      
														
			Periodizzazione 
        
      
							
			Periodo preparatorio (generale e speciale),
periodo agonistico, periodo di transizione 
							
			  
        
							
			Si allenano le componenti della prestazione in successione,
attraverso la modulazione dei due parametri:
 
							
			- Quantità di lavoro
 
							
			- Intensità di lavoro
 
							
			  
							
			Con prevalenza della quantità nel periodo preparatorio generale,
incremento progressivo dell’intensità nel periodo prep. speciale,
prevalenza dell’intensità sulla quantità nel periodo agonistico  
			
			[
			  
			
									read more
			 
			
			]  
							 |