| L'allenamento del Portiere: analisi del gesto tecnico 
		Massimo 
														BIFFI 
		----------------- 
		La presa: definizione 
        La presa consiste in un gesto tecnico che 
		il portiere esegue al fine di interrompere la traiettoria della palla 
		bloccandola con le mani. 
          
        Come avviene 
        
		La presa deve avvenire smorzando la forza 
		d’arrivo del pallone, mediante una flessione delle braccia sui tiri al 
		di sopra del petto e, sui tiri al di sotto, mediante una flessione del 
		tronco, contemporanea a un piegamento più o meno marcato degli arti 
		inferiori. 
  
        
		Il busto deve essere sempre orientato 
		verso la traiettoria in arrivo e posto dietro alla palla. 
          
        Tiri in presa 
        
		- In stazione eretta
  
        
		- In tuffo
  
        
		- Con pollici e indici convergenti
  
        
		- Con pollici e indici divergenti. 
          
        
		Prerequisiti della presa
  
        
		- Capacità senso – percettive
  
        
		- Destrezza fine
  
        
		- Capacità ideo - sensomotoria – 
		cordinazione oculo - manuale
  
        
		- Coordinazione intersegmentaria
  
        
		- Differenziazione sensomotoria
  
        
		- Differenziazione spazio-temporale
  
        
		- Capacità di accoppiamento e 
		combinazione. 
          
      
					
		Evoluzione della presa nel giovane 
		Portiere
 
        
					 
        
		Per i portieri più piccoli risulta di più 
		facile esecuzione la presa bassa o mezz’altezza. 
  
        
		Si notano difficoltà nella presa alta 
		fino alla cat. Esordienti (presa a 2 tempi), per motivi di tipo:
  
        
		- Cognitivo
  
        
		- Coordinativo
  
        
		- Morfologico.
  
          
        
		Didattica della presa
  
        
		Giochi ed esercizi coordinativi
  
        
		- Ball handing
  
        
		- Lancio e mira
  
        
		- Ricezione
  
        
		- Coordinazione arti superiori
  
        
		- Giochi tradizionali
  
        
		- Sport di lancio e ricezione
  
          
        
		Esercizi tecnici
  
        
		Mezzi ed esercizi coordinativi 
  
        
		- Palle di diverso peso e misura
  
        
		- Muro o parete mobile
  
        
		- Spazi sportivi
  
        
		- Mezzi audiovisivi.
  
          
        
		Gli errori della presa
  
        
		- Posizione di partenza degli arti 
		superiori
  
        
		- Posizione delle dita o delle mani sul 
		pallone
  
        
		- Movimento degli arti superiori 
		asincrono, asimmetrico, a forbice
  
        
		- Mancata fase di ammortizzamento
  
        
		- Posizione del busto rispetto al 
		pallone. 
		----------------- 
		Il tuffo: definizione 
        
		Il tuffo è un gesto tecnico che il 
		portiere compie quando, non potendo intercettare in stazione eretta un 
		pallone troppo distante o veloce, perde volontariamente l’equilibrio, 
		cadendo con il corpo proteso ad incrociare la traiettoria del pallone.
  
          
        
		Come avviene
  
        
		Il tuffo prevede le seguenti fasi:
  
        
		- Perdita di equilibrio
  
        
		- Spinta
  
        
		- Volo
  
        
		- Caduta.
  
          
        
		Tipi di tuffo
  
        
		- Tuffo con spinta
  
        
		- Tuffo senza spinta
  
        
		- Tuffo strisciato
  
        
		- Tuffo con volo
  
        
		- Tuffo in avanti
  
        
		- Tuffo laterale
  
        
		- Tuffo all’indietro
  
        
		- Tuffo da fermo
  
        
		- Tuffo con passo/i.
  
          
        
		Prerequisiti del tuffo
  
        
		- Equilibrio
  
        
		- Capacità di accoppiamento e 
		combinazione
  
        
		- Differenziazione sensomotoria
  
        
		- Orientamento spazio - temporale
  
        
		- Capacità di adattamento e 
		trasformazione
  
        
		- Coordinazione dinamica generale
  
        
		- Coraggio
  
        
		- Rapidità
  
        
		- Piacere di tuffarsi. 
          
      
					
		Evoluzione del tuffo nel giovane 
		Portiere
 
        
					 
        
		Risulta di più facile esecuzione per i 
		più piccoli il tuffo e mezz’altezza o basso, da una posizione di 
		partenza con baricentro vicino a terra. 
  
        
		Fino alla categoria Esordienti si possono 
		riscontrare difficoltà coordinative nel combinare i passi di caricamento 
		o di rincorsa al tuffo. Sino alla categoria Giovanissimi si notano 
		lateralità e spinta insufficiente 
          
        
		Didattica del tuffo 
        
		Giochi ed esercizi coordinativi
  
        
		- Attività di equilibrio statico e 
		dinamico
  
        
		- Esercizi di contatto con il terreno
  
        
		- Acrobatica - Giochi tradizionali
  
        
		- Esercizi tecnici
  
        
		Mezzi
  
        
		- Materassini e materassoni
  
        
		- Pedane o trampolini elastici
  
        
		- Plinti o panchine
  
        
		- Muro o parete mobile
  
        
		- Mezzi audiovisivi.
  
          
        
		Gli errori del tuffo
  
        
		- Posizione di partenza
  
        
		- Passo/i di caricamento o rincorsa
  
        
		- Sbilanciamento all’indietro prima del 
		tuffo
  
        
		- Traiettoria del tuffo
  
        
		- Fase di spinta
  
        
		- Fase di caduta. 
          
		----------------- 
		L'uscita: definizione 
        
		L’uscita è un’azione tattica che il 
		portiere compie allontanandosi dalla porta e applicando specifici gesti 
		tecnici, per intercettare un pallone non direttamente indirizzato verso 
		di essa.
  
          
        Come avviene 
        
		Il portiere dopo aver valutato la 
		situazione di gioco sceglie se intervenire. 
  
        
		Nel caso di intervento esegue un 
		allontanamento dalla porta più o meno rapido e applica abilità 
		specifiche per l’intercettamento del pallone. 
          
        Tipi di uscita 
        
		- Uscita in tuffo
  
        
		- Uscita in stazione eretta
  
        
		- Uscita alta
  
        
		- Uscita bassa
  
        
		- Uscita in presa
  
        
		- Uscita in deviazione - respinta.
  
          
        
		Prerequisiti dell' uscita
  
        
		- Capacità sensopercettive
  
        
		- Equilibrio
  
        
		- Capacità di accoppiamento e 
		combinazione
  
        
		- Differenziazione sensomotoria
  
        
		- Orientamento spazio – temporale
  
        
		- Capacità di adattamento e 
		trasformazione
  
        
		- Capacità ideo - sensomotoria – coord. 
		oculo - manuale
  
        
		- Coordinazione dinamica generale
  
        
		- Rapidità
  
        
		- Tempismo
  
        
		- Decisione
  
        
		- Coraggio.
  
          
        
		Evoluzione dell' uscita nel giovane 
		Portiere
  
        
		Per il giovane portiere è di più semplice 
		esecuzione l’uscita bassa. 
  
        
		L’uscita alta fino alla categoria 
		Giovanissimi / Allievi presenta delle difficoltà di ordine.
  
        
		- percettivo / cognitivo
  
        
		- coordinativo
  
        
		- condizionale
  
        
		- emotivo.
  
          
        
		Didattica dell'uscita
  
        
		Giochi ed esercizi coordinativi
  
        
		- Esercitazioni di discriminazione 
		traiettorie
  
        
		- Esercizi di salto – stacco
  
        
		- Giochi tradizionali
  
        
		- Sport di salto, lancio e Esercizi 
		tecnici
  
        
		- Situazioni di gioco
  
          
        
		Mezzi
  
        
		- Palle di diverso peso
  
        
		- Delimitatori
  
        
		- Spazi sportivi
  
        
		- Mezzi audiovisivi.
  
          
        
		Gli errori dell'uscita
  
        
		- Valutazioni delle traiettorie
  
        
		- Valutazioni delle situazioni di gioco
  
        
		- Arto di spinta
  
        
		- Attacco al pallone
  
        
		- Fase di rincorsa
  
        
		- Copertura della palla al petto
  
        
		- Avviso acustico di uscita. 
		----------------- |