| 
														 
			  
      
					 
        
														
			  
														
			  
														
			L'allenamento (contenuto) 
			  
														
			
			Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone 
			concretamente ai propri giocatori, attraverso la quale si raggiunge 
			l'obiettivo coordinativo, condizionale, tecnico, tattico.
  
														
			  
														
			Perchè risulti efficace deve 
														
      
			
			1) Produrre apprendimento
		 
														
      
			2) Simulare condizioni di gioco reali
		 
														
      
			3) Creare interesse
		 
														
      
			4) Produrre trasfert  
														
			  
      
					 
        
														
			  
      
					 
        
														
			  
														
			Fase preparatoria 
														
			
			La seduta ha inizio nella cosiddetta fase preparatoria ACCOGLIENZA - 
			ILLUSTRAZIONE
 
														
			
			Risulta di fondamentale importanza spiegare ai ragazzi gli obiettivi 
			da ricercare nella seduta ed i mezzi operativi ( esercizi ) che 
			verranno utilizzati per raggiungerli. 
														
			  
														
			Principio della partecipazione 
			attiva 
														
			
			L' allievo non deve essere un esecutore passivo ma deve diventare un 
			protagonista del proprio apprendimento, rivolgendo così l'attenzione 
			verso ciò che egli sta' facendo.  
														
			  
      
														
			Mini partita libera
 
														
			2>2 3>2 3>3
 
														
			
			Viene praticata al fine di agire:
 
														
			
			1) Sull'aspetto psicologico (approccio positivo alla seduta); 
														
			
			2) Sull’aspetto tecnico (ripetizione dei gesti);  
														
			
			3) Sull’aspetto tattico individuale (sia in fase di possesso che 
			non);  
														
			
			4) Sull’aspetto condizionale (resistenza,rapidità,forza veloce); 
														
			
			5) Sulla libertà di espressione (creatività ). 
														
			  
      
					 
        
														
			  
      
					 
        
														
			  
      
														
			Esercitazione Tecnica 
														
      
														
			
			Ha lo scopo di agire prevalentemente sull'aspetto tecnico - 
			coordinativo, grazie a questo l'atleta sperimenta il rapporto fra il 
			proprio corpo e l'attrezzo palla al fine di sviluppare la tecnica 
			con il pallone, cioe' di dominarlo - guidarlo - riceverlo - colpirlo 
			e calciarlo in modo economico e redditizio.
 
														
			  
														
      
			Esercizi condizionali
 
														
      
			Tecnico – coordinativi
 
														
			  
														
			  
      
					 
        
														
			  
      
														
      
			Eserci tazione
		
        
            
			Tecnico coordinativa
        
														
			  
      
					 
        
														
			  
														
														
			La situazione 
														
														
														
			Rappresenta l'unita' di base della partita ed e' caratterizzata 
			dalla presenza attiva di almeno un avversario (ES :1>P - 1>1) con o 
			senza la collaborazione di uno o piu' compagni (ES : 2>1 - 2>2) 
														
			  
      
														
														
			A cosa serve 
														
														
														
			In fase offensiva  
														
			Permette al giocatore di superare l'avversario utilizzando il il 
			gesto tecnico utile.
 
														
			In fase difensiva  
														
Permette al giocatore di trovare la soluzione migliorare per limitare - 
condizionare l'azione avversaria. 
														
        
														
			1) Verificare la capacita' di adattamento del giocatore
 
														
			2) Migliorare la capacità di comunicazione all'interno del gruppo
 
														
			3) Osservare come il ragazzo utilizza le capacità tecniche
 
														
			4) Verificare il livello di efficacia delle iniziative individuali - 
			collettive 
														
			  
														
			Come si dividono? 
														
			Semplici: dall' 1>1 al 3>3  
														
			Complesse: dall' 4>4 al 11>11 
														
			  
      
					 
        
														
			  
														
														
														
			La partita a tema 
														
														
														
			Rappresenta il momento in cui si richiedono dei contenuti tattici 
			sotto forma di partita da raggiungere attraverso qualità tecniche.
 
														
			Possibilmente i contenuti devono essere legati all'obiettivo della 
			seduta. 
														
			  
														
														
														
			Obiettivi Tecnici -Tattici - Coordinativi 
														
														
														
			Grazie alla partita a tema il giocatore deve imparare a riconoscere 
			le situazioni utilizzando i gesti tecnici e le strategie apprese in 
			allenamento per risolvere i problemi (es. gol valido dopo uno 
			scambio - su cross dal fondo) 
														
			  
      
														
														
			La partita libera 
														
														
														
			Grazie alla partita a tema il giocatore deve 
														
			Viene utilizzata come gioco libero pur nel rispetto dei ruoli dei 
			compiti e dell'organizzazione di gioco.
 
														
			Viene data ampia libertà d'azione e interpretazione ed e' il momento 
			del DIVERTIMENTO dove devono trovare spazio - ESTRO - FANTASIA - 
			CREATIVITA'. 
														
			  
      
														
														
			Parte finale della seduta 
														
														
														
			Rappresenta il momento del recupero (esercizi di allungamento) 
			durante il quale sarà importante scambiare impressioni e 
			considerazioni sulla seduta introducendo eventualmente la seduta 
			successiva. 
														
														 |